Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

BIRRE ARTIGIANALI - IDROMELE - SIDRO


LA BIRRA ARTIGIANALE "made in Italy"

In Italia la produzione di birra artigianale è un fenomeno in forte e continua espansione, così pure il numero dei microbirrifici che la producono. Per ottenerla sono utilizzati ingredienti autoctoni di prima qualità (molto eterogenei tra loto) e metodi di produzione tradizionali reinterpretati dall'estro e dall'esperienza dei Mastri Birrai italiani.

Il fenomeno dei "microbirrifici artigianali":
a partire dagli anni ottanta negli Stati Uniti ritorna in auge il fenomeno dei birrifici artigianali, denominato
"Renaissance Americana". Fu grazie all'opera di molti immigrati europei che vollero mantenere viva la tradizione dei loro paesi d'origine nel produrre birra, con metodologie artigianali che altrimenti sarebbero andate perdute. Dagli USA il fenomeno si trasferì presto in Europa, particolarmente in Italia, dove si è affermato rapidamente dando vita a birre di eccellente qualità.

La differenza tra birra artigianale e industriale:
la birra viene viene prodotta principalmente con malto d'orzo e/o con malto di frumento (in alcuni casi anche con altri cereali maltati), a questi elementi vengono aggiunti luppolo, lievito ed acqua. A questo stadio di produzione la birra sarebbe già pronta per essere bevuta, ma avrebbe una durata limitata nel tempo. Industrialmente, per dilatarne nel tempo la conservazione, le birre sono sottoposte al trattamento di pastorizzazione e filtraggio, rendendo inattivi i microrganismi contenuti nel lievito. In taluni casi, si interviene aggiungendo additivi conservanti e stabilizzanti. Dopo questo trattamento la birra industriale può essere movimentata e stoccata senza alcun problema.
Le birre prodotte con queste tecniche sono dette
industriali e si differenziano sostanzialmente da quelle artigianali fin dal primo esame organolettico, queste ultime infatti non vengono sottoposte ne a pastorizzazione, ne a filtrazione e non contengono conservanti. Inoltre, la presenza di lieviti attivi rende le birre artigianali un alimento "vivo" che si evolve nel tempo. Se il tipo di birra lo consente è possibile un invecchiamento in cantina anche per alcuni anni.



Qualche info sui birrifici artigianali:

distribuiti un pò su tutto il territorio nazionale, i microbirrifici artigianali producono birra in quantità limitate (in genere si pone il limite a hl. 5.000 annui, recentemente aumentato a hl. 10.000 per via della forte domanda). Alcuni di loro si fregiano della denominazione "birrificio agricolo" se utilizzano solo orzo e luppolo provenienti dal loro territorio di appartenenza.

Possiamo suddividere ulteriormente i birrifici artigianali in 3 categorie:

  • le microbirrerie, che in genere non dispongono di un locale di mescita, la cui produzione è in tutto o in gran parte destinata alla vendita nei locali e nei negozi;
  • i brewpub ovvero locali che producono birra per il consumo interno, spesso abbinato ad attività di ristorazione.
  • i beer firm ovvero impianti preesistenti che vengono affittati a privati, con cui è possibile produrre birra artigianale in quantità non raggiungibile con un normale impianto casalingo.


Il numero di microbirrifici in Italia è in continua espansione, si stima che nel 2007 fossero operativi almeno 175 microbirrifici, mentre nel 2013 hanno superato le 350 unità, arrivando a coprire circa l'1% della produzione di birra italiana. Il trend è in continua ascesa rispetto al
1996, anno in cui si colloca la nascita di questo fenomeno in Italia (quando si aprirono contemporaneamente diversi microbirrifici non collegati tra loro, sparsi in diverse zone della penisola).


Le particolarità della birra artigianale italiana:

la gamma di birre artigianali italiane offre un'ampia varietà di gusti. Sorprendono le birre lavorate con ingredienti inusuali (usati come materia fermentabile o come aromatizzatori), spesso integrati con le coltivazioni locali (farro o frutti di vario genere). Un'esempio esplicativo è dato dall'uso della castagna, presente in un elevato numero di birre artigianali italiane, tanto da divenire quasi simbolo della stessa. In forte crescita anche l'aromatizzazioni "enologica" ottenuta tramite l'uso di botti in legno di "secondo passaggio" (in cui è stato precedentemente invecchiato il vino) o tramite il mosto d'uva con i suoi lieviti autoctoni.

Grazie alla diversificazione che caratterizza l'attività dei microbirrifici (con maltazione effettuata in proprio e sperimentazioni condotte sulla coltivazione del luppolo) arrivano sul mercato birre sempre nuove. Grande diffusione sta ottenendo l'uso del mais (già utilizzato dall'industria per contenere i costi) riproposto in ambito artigianale come materia prima di alto pregio (vedi le varietà antiche come lo "sponcio", il "pignoletto" o il "marano").

Non stupisce quindi che diversi microbirrifici italiani esportino con successo i loro prodotti sia negli Stati Uniti che in ambito europeo, ottenendo prestigiosi riconoscimenti dagli esperti del settore (come documetano importanti siti di
rating).




La birra artigianale e gli abbinamenti con il cibo:
birra e cibo devono aiutarsi reciprocamente per esprimersi al meglio. Le caratteristiche di colore, profumo e sapore dell'uno, devono esaltare le note di colore, profumo e sapore dell'altro. Il corpo della birra deve essere comparabile alla struttura del cibo, la morbidezza dell'una deve attenuare la materialità dell'altro, l'acidità offerta dalla freschezza della birra deve contrastare la corposità e l'untuosità di alcuni piatti, mentre l'amaro và accompagnato con piatti di gusto intenso.

PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui

Catalogo BIRRE ARTIGIANALI ITALIANE

Regione

Nome birra artigianale

Produttore

Gradi
%

Formato btg.

Prezzo
€.

Scheda

Toscana - Lucca

Birra artigianale BIANCA

Birrificio BRUTON

4,5%

cl.33

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale BIANCA

Birrificio BRUTON

4,5%

cl.75

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale BRUTON di Brùton

Birrificio BRUTON

5,5%

cl.33

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale BRUTON di Brùton

Birrificio BRUTON

5,5%

cl.75

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale STONER

Birrificio BRUTON

7,5%

cl.33

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale STONER

Birrificio BRUTON

7,5%

c.75

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale LILITH

Birrificio BRUTON

5,5%

cl.75

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale LILITH

Birrificio BRUTON

5,5%

cl.75

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale MOMUS

Birrificio BRUTON

7,5%

cl.33

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale MOMUS

Birrificio BRUTON

7,5%

cl.75

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale scura 10

Birrificio BRUTON

10%

cl.33

   

Toscana - Lucca

Birra artigianale scura 10

Birrificio BRUTON

10%

cl.75

   
             

Marche - Urbino

Birra artigianale chiara ALTER

Birrificio COLLESI

6%

cl.33

   

Marche - Urbino

Birra artigianale rossa UBI

Birrificio COLLESI

8%

cl.50

   

Marche - Urbino

Birra artigianale chiara EGO

Birrificio COLLESI

6%

cl.75

   

Marche - Urbino

Birra artigianale nera MAIOR

Birrificio COLLESI

8%

cl.50

   

Marche - Urbino

Birra triplo malto TRIPLO MALTO

Birrificio COLLESI

9%

cl.75

   

Marche - Urbino

Birra ambrata FIAT LUX

Birrificio COLLESI

7,5%

CL.75

   
             

Emilia - Piacenza

Birra rossa ROZZA

Birrificio EX FABRICA

6%

cl.33

   

Emilia - Piacenza

Birra chiara CIARA

Birrificio EX FABRICA

5%

cl.33

   
             
             

Lombardia - Monza

Birra del Convento Carrobbiolo
Fermentum O.G. 1043

Birrificio del Convento

7%

cl.50

   

Lombardia - Monza

Birra del Convento Carrobbiolo
invecchiata in barrique
Pedrhum Cuvèe O.G. 1043

Birrificio del Convento

4,9%

cl.37,5

   
             
 

In enoteca sono disponibili anche altri tipi di birre tra cui:
- Birra MENABREA chiara 150Anniversario (bottiglia da cl.33 o bottiglia da cl.66)
- Birra MENABREA rossa 150Anniversario (bottiglia da cl.33)

 

PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui

IDROMELE



Prima ancora del vino e della birra....esisteva già l'idromele!


L'idromele ha origini antichissime. Prima ancora della birra e del vino nell'antichità si produceva questo fermentato a base di miele e acqua, una bevanda molto gustosa che ottenne grande successo tra diverse popolazioni, in epoche diverse. La sua capillare diffusione fu legata alla semplicità con cui veniva prodotto, bastava infatti sottrarre del miele dagli alveari selvatici ed aggiungerlo all'acqua. La fermentazione dei lieviti, presenti naturalmente nel miele, faceva il resto. E proprio dagli ingredienti di base deriva il suo nome (in greco antico "hýdor" significava acqua e "méli " miele).



A tavola con l'idromele PIC DU VOL

L'idromele oltre all'uso tradizionale nelle rievocazioni delle feste celtiche e medioevali è molto apprezzato dagli appassionati di cucina tradizionale valdostana, europea e "Haute Cuisine".

L'idromele Pic Du Vol fermo è ideale se abbinato a formaggi erborinati e stagionati, mentre la versione frizzante (spumante) ben si presta per accompagnare aperitivi, essendo ricca dei classici profumi secondari dati dagli lieviti. La sua complessità olfattiva comprende profumi di pan brioche e mollica di pane.
Gli accostamenti culinari sono molteplici: arrosti di carni rosse, selvaggina (per esempio
l'anatra laccata all'idromele o la nota carbonada valdostana) o alle carni di maiale (assolutamente da gustare con il Lardo d'Arnad dop su crostini di pane di segale). Intrigante anche l'abbinamento con le tartare di carne rossa. Così pure esalta gentilmente il gusto delle castagne valdostane arrostite (o cucinate con burro d'alpeggio e caramellate con miele). Ottimo affiancato ai dessert, di cui ne sottolinea le noti dolci e rotonde.

L'idromele è una bevanda eclettica, capace di accompagnare, nella versione ferma, i pranzi e le cene con i piatti sostanziosi della cucina tradizionale e, nella versione frizzante, i
brunch veloci o i dopocena conviviali tra amici, magari allietati da buon cioccolato amaro.


Caratteristiche organolettiche:
l'idromele Pic Du Vol viene prodotto in due versioni, una ferma e l'altra frizzante (rifermentata in bottiglia).

Il colore di entrambe le versioni è giallo paglierino intenso. Al naso, l'aroma contiene note di prugnolo selvatico, uva fragola e miele intenso.

Nella versione rifermentata (spumantizzata) il perlage è poco pronunciato, con un ingresso dolce in bocca ed un delicato aroma. La versione ferma è invece più intensa nei profumi e nei sapori.

L'idromele Pic Du Vol ha una gradazione alcolica intorno ai 13%. Da servirsi fresco (circa 10 gradi) affinchè si esaltino gli aromi floreali e le note fruttate equilibrate che lo caratterizzano.


IDROMELE tradizionale prodotto con miele della Valle d'Aosta e acqua di fonte alpina.

Provenienza

Descrizione del Sidro

Produttore

Gradi
%

Contenuto bottiglia

Prezzo
€.

Scheda

Valle d'Aosta

Idromele fermo PIC DU VOL

Saint Roch

13%

cl.50

 

scheda

Valle d'Aosta

Idromele spumante (rifermentato) PIC DU VOL

Saint Roch

13%

cl.75

 

scheda

             
 
 

SIDRO NORMANNO


Il sidro, bevanda alcolica la cui origine risale al Medioevo, viene ottenuta dalla fermentazione dei frutti delle specia Pomoideae, una sottofamiglia delle Rosaceae, a cui appartengono mele, mele cotogne, pere.

Il "cidre bouché", come lo chiamano gli abitanti della Normandia, è consumato in gran quantità sia come bevanda, sia come accompagnamento a piatti semplici, ma gustosi tipo il pollo allo spiedo o i formaggi a pasta molle che in Normandia sono eccellenti grazie alla qualità superiore del latte.



Cocktail
Le Mont Saint Michel:
con il sidro si possono creare ottimi cocktails, come Le Mont Saint Michel ottenuto miscelando nello shaker il Calvados (cl.12) il Miele (4 cucchiaini), aggiungendo infine il Sidro ghiacciato (cl.50). Le dosi sono per 4 bicchieri.


SIDRO tradizionale normanno prodotto esclusivamente con mele autoctone.

Provenienza

Descrizione del Sidro

Produttore

Gradi
%

Contenuto bottiglia

Prezzo
€.

Scheda

Normandia - Francia

Sidro Secco MONT ST.MICHEL Vert de Vie
Cidre Brut Bouchè de Normandie

Les Celliers Associès

4,5%

cl.75

   

Normandia - Francia

Sidro Dolce MONT ST.MICHEL Vert de Vie
Cidre Doux Bouchè de Normandie

Les Celliers Associès

2%

cl.75

   
             
 




Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52

Giorni di apertura: da Lunedì a Sabato
Giorni di chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30.

E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it


Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2025 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 13 feb 2025 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu