Menu principale:
Comprare on line vini, liquori, distillati, rum, whisky, gin, vodka, brandy, cognac, armagnac, calvados, porto, spumanti, champagne, birre artigianali, confezioni regalo con vini, consegna a domicilio. L'Enoteca Vinicola Rotondi ha il più grande assortimento enologico e liquoristico di Milano.
Clicca qui per acquistare on-line i prodotti dell'enoteca Vinicola Rotondi
BAROLO ROTONDI DOCG - annata 2018
in confezione e cassetta regalo
Vino rosso piemontese, classico ed importante, lungamente invecchiato in cantina, il BAROLO ROTONDI docg è un vino dalle caratteristiche organolettiche uniche e preziose, derivate dalla natura del terreno, dallo straordinario microclima del territorio e all’ottima esposizione (verso sud/sud-ovest) dei vitati. I vigneti sono a bassa densità per ettaro, con produzione limitata (circa 5.500 bottiglie per annata), ma di ottima qualità.
Il Barolo Rotondi docg è un vino corposo, dal colore rosso granato brillante, con lievi note aranciate. Al palato il suo gusto è ricco, dolce, tannico, ruvido, giovane e potente.
Caratterische tecniche e organolettiche:
Denominazione: BAROLO DOCG - Annata 2018.
Cru': Bussia, Pugnane e Panerole.
Terreni: molto acclivi, plastici, di difficile lavorazione e ricchi di argilla.
Zona di produzione: collocata tra i Comuni di Monforte d’Alba, Novello e Castiglione Falletto.
Vendemmia: manuale con selezione dell’uva in vigneto, epoca di raccolta fine settembre. Kg. di uve per ettaro: 5.000. Vinificazione in rosso con macerazione delle bucce in vasche di acciaio inox.
Fermentazione: il mosto rimane a contatto delle bucce per 16 giorni con continue follature giornaliere, durante i quali svolge completamente la fermentazione alcolica e alla fine si svina. Temperatura di fermentazione: variabili con punte massime di 32 gradi centigradi.
Affinamento in cantina: il vino nuovo trascorre 3 mesi nelle vasche di acciaio dove svolge la fermentazione malolattica, viene travasato più volte prima di essere messo in botti grandi di rovere francese (45/50hl) dove invecchia per 24 mesi, segue affinamento in bottiglia per altri 12 mesi.
Abbinamenti: Il Barolo Rotondi docg si abbina perfettamente a pranzi o cene a base di carne e formaggi di media stagionatura, carne alla brace, brasati. Accompagna ottimamente la conversazione a fine pasto. Si consiglia di degustare il BAROLO ROTONDI docg a temperatura ambiente di 16 - 18 gradi.
Gradazione alcolica: varia da 14 a 15% Alc/Vol. a seconda dell’annata
Art. 2 Cassetta Barolo ROTONDI docg € 55,00
Confezione regalo Rotondi BAROLINA
ART.3 - euro 95,00
Confezione regalo in cartone litografato con 2 bottiglie di vino piemontese Barolo Rotondi docg 2018 (formato btg. cl.75)
Le caratteristiche organolettiche del Barolo Rotondi sono indicate nel riquadro soprastante
Cassetta regalo Rotondi BAROLINA
ART.4 - euro 110,00
Elegante cassetta regalo in legno lucidato color noce, con 2 bottiglie di Barolo Rotondi docg 2018 (formato btg. cl.75).
Le caratteristiche organolettiche del vino Barolo Rotondi sono indicate nel riquadro soprastante.
Confezione regalo Rotondi VIGNETI
ART.5 - euro 35,00
Confezione regalo in cartone litografato con 2 bottiglie di vini piemontesi (formato cl.75)
Le caratteristiche organolettiche dei vini contenuti nelle confezioni regalo sono indicati in apposito riquadro sottostante
Cassetta regalo Rotondi VIGNETI
ART.6 - euro 49,90
Elegante cassetta regalo in legno chiaro serigrafato con 2 bottiglie di vini piemontesi (formato cl.75)
Le caratteristiche organolettiche dei vini contenuti nelle confezioni regalo sono indicati in apposito riquadro sottostante
Confezione regalo Rotondi ALTA LANGA
ART.7 - euro 55,00
Confezione regalo in cartone litografato con 3 bottiglie di vini piemontesi (formato cl.75)
Le caratteristiche organolettiche dei vini contenuti nelle confezioni regalo sono indicati in apposito riquadro sottostante
Confezione regalo Rotondi MONVISO
ART.8 - euro 80,00
Confezione regalo in cartone litografato con 3 bottiglie di vini piemontesi (formato cl.75)
Le caratteristiche organolettiche dei vini contenuti nelle confezioni regalo sono indicati in apposito riquadro sottostante
Cassetta regalo Rotondi MONTE ROSA
ART.9 - euro 89,00
Cassetta regalo in legno chiaro serigrafato con 4 bottiglie di vini piemontesi (formato cl.75)
Le caratteristiche organolettiche dei vini contenuti nelle confezioni sono indicati in apposito riquadro sottostante
Confezione regalo disponibile anche in cartone litografato a euro 79,00 - ART.9 BIS
Confezione regalo Rotondi GRAN PARADISO
ART.10 - euro 150,00
Cassetta regalo in legno chiaro serigrafato con 6 bottiglie di vini piemontesi ROTONDI (formato cl.75)
Le caratteristiche organolettiche dei vini contenuti nelle confezioni regalo sono indicati in apposito riquadro sottostante
Confezione regalo disponibile anche in cartone litografato a euro 140,00 - ART.10 BIS
Confezione regalo PRESTIGE
BAROLO ROTONDI docg e Spumante CA' Del BOSCO Cuvée Prestige
Art. 12 euro 99,00
Elegante confezione regalo in cartone litografato contenente 1 bottiglia di vino Barolo docg Rotondi annata 2018 e 1 bottiglia di spumante Prestige Cà del Bosco (formato bottiglie cl.75)
Vino BAROLO docg ROTONDI annata 2018 prodotto con varietà di uve provenienti da tre diverse zone Monforte d'Alba, Novello e Castiglione Falletto. Affinato in botti di rovere per 24 mesi. Colore rosso granata vivace con leggere note aranciate; sapore ricco, dolce, tannico, ruvido, giovane e potente. Ottimo con carni rosse e formaggi di media stagionatura. Vino che si presta all'invecchiamento se mantenuto in condizioni ottimali. Temperatura di servizio: 16 °/18 ° - Contenuto alcolico: 13,50%
Spumante CA' DEL BOSCO Cuvée Prestige, essenza della Franciacorta in stile Ca' del Bosco. Un gioiello nato nel 2007 da un sapere lungo trent'anni. Solo le migliori selezioni di uva Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco provenienti dalle migliori vigne, vengono vinificate separatamente e sapientemente assemblate alle riserve delle migliori annate (almeno il 20%). Solo dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti questo spumante può esprimere la sua ricchezza e identità. Un Franciacorta classico, equilibrato, piacevolmente fresco e acidulo. Perfetto per ogni occasione. Temperatura di servizio: 4/5 gradi ° - Contenuto alcolico: 12,50%
Caratteristiche tecniche e organolettiche dei vini ROTONDI:
ROTONDI ROERO ARNEIS DOCG
Vino bianco piemontese docg, dal colore giallo paglierino con intensi riflessi verdognoli. All'olfatto offre un bouquet fruttato, con note di albicocca e frutti bianchi. Al palato presenta buona freschezza, sapore intenso, pieno, con un finale piacevolmente dolce-salato, leggero retrogusto di mandorla amara. Si abbina ottimamente con aperitivi e antipasti, sopratutto di pesce, minestre a base di verdure o cereali, ravioli o tortelli dal ripieno delicato. Si consiglia di degustare il ROERO ARNEIS ROTONDI docg ad una temperatura di 8/10 gradi, in bicchieri a tulipano.
Il vino ROTONDI ROERO ARNEIS DOCG è ottenuto da vitigni 100% Arneis, coltivati in terreni ricchi di argilla e sabbia, localizzati nel Comune di Canale (capitale del Roero). Uve vendemmiate manualmente, a settembre, con selezione dell'uva già in vigneto. Segue pressatura soffice e fermentazione in botti d'acciaio per 40 giorni ad una temperatura controllata di 15/17 gradi e successiva maturazione sulle proprie fecce. Primo affinamento in cantina, per 6 mesi in botti di acciaio, a cui segue ulteriore affinamento in bottiglia per 2 mesi prima della messa in commercio. Le bottiglie prodotte annualmente non superano le 5.000 unità.
ROTONDI DOLCETTO D'ALBA DOC
Vino rosso piemontese docg, dal colore rosso porpora molto intenso, con riflessi violacei. Il profumo è persistente, gradevole con note di lampone maturo, susina e frutti di bosco freschi, sostenuti da tannino leggero e finale sapido. In bocca è piacevole, morbido, con retrogusto finemente amarognolo. Ottimo quale accompagnamento di primi piatti, carni bianche e formaggi freschi. Si consiglia di degustare il DOLCETTO D'ALBA ROTONDI doc a temperatura ambiente, 15/16 gradi, in ampi bicchieri. Questo vino, adatto al consumo quotidiano, può conservarsi fino a 3/4 anni dall'anno di produzione se conservato in luogo fresco, al riparo dalla luce.
Il vino DOLCETTO D'ALBA ROTONDI doc è ottenuto da vitigni 100% Dolcetto, collocati nelle zone di Monforte d’Alba, Novello e Barolo, in terreni plastici, ricchi di argilla e di difficile lavorazione per la forte pendenza collinare, l'esposizione dei terrreni è a Sud - Sud/Ovest. Le uve sono vendemmiate manualmente nella prima decade di settembre, con selezione già in vigneto. Segue vinificazione in rosso con macerazione delle bucce in vasche di acciaio inox, fermentazione con mosto a contatto delle bucce per 5 giorni, con continue follature giornaliere e successiva svinatura. L'affinamento del vino avviene in vasche d'acciaio, seguono varie travasature e infine la messa in bottiglia. Durata totale affinamento in bottiglia: 1 mese.
Cassetta regalo DOMINI VENETI
AMARONE della Valpolicella docg Classico - DOMINI VENETI
Bottiglia formato Magnum da litri 1,5 in elegante cassetta in legno chiaro litografato - euro 85,00
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO è equilibrio tra struttura ed eleganza. Ottenuto da uve (Corvina 60%, Corvinone 15%, Rondinella 15% e altre come da disciplinare 10%) coltivate nella zona della Valpolicella Classica, i vigneti da cui proviene sono situati su terrazzamenti a secco, tra 150 e 450 metri s.l.m. Dopo la vendemmia che avviene tra settembre e ottobre con selezione esclusivamente manuale, viene effettuato l'appassimento dei grappoli fino a Dicembre/ Gennaio in fruttaio. Pigiatura all’inizio di Febbraio con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 12 a 23° C. Macerazione lenta per 30 giorni, dei quali 12 a freddo. Follature manuali con la frequenza di 3 al giorno. Fermentazione malolattica completa. Affinamento in legno poi in bottiglia.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CLASSICO si abbina perfettamente a pranzi o cene a base di carne e formaggi stagionati, carne alla brace, brasati. Accompagna ottimamente la conversazione a fine pasto.
Cassetta regalo PAPALE
PAPALE PRIMITIVO di Puglia d.o.p. - Collezione VARVAGLIONE Vini 1921
Bottiglia formato Magnum da litri 1,5 in elegante cassetta in legno chiaro litografato
prezzo da richiedere in enoteca
PAPALE Primitivo di Puglia d.o.p. della collezione Varvaglione Vini 1921, nasce da uve Primitivo, raccolte nei vigneti allevati ad alberello. La tecnica di produzione prevede la vinificazione con macerazione a temperatura controllata a 26°- 28°C. Dopo la fermentazione malolattica viene affinato in tonneau francesi per almeno 8 mesi. Zona di produzione: provincia sud di Taranto
CARATTERISTICHE & ABBINAMENTI: il colore è rosso carico con intensi riflessi violacei. I profumi sono molto intensi e richiamano sensazioni come confettura di frutta, ribes nero, mora, ciliegia, cacao e liquirizia. Al gusto è un vino rotondo, morbido, con una persistenza finale tendente all’aromatico. Vino adatto per accompagnare tutto il pasto ma anche minestre condite con sughi di carni, intingoli, stufati, carni rosse alla griglia e brasati. - Gradi 14,00 % vol. - Formato bottiglia: litro 1,5.
Confezione regalo MONTALCINO
BRUNELLO e ROSSO di Montalcino - POGGIO DELL'AQUILA
Duetto 1 Brunello e 1 Rosso di Montalcino in confezione di cartone dorato
prezzo da richiedere in enoteca
I vini dell'azienda agricola POGGIO DELL'AQUILA sono prodotti con uve raccolte esclusivamente nei vigneti dell’Azienda e invecchiati in cantine scavate nella roccia, in botti in rovere di Francia e di Slavonia. Il Brunello di Montalcino resta in cantina per più di 3 anni, dopo i quali viene imbottigliato e affinato per altri 8-9 mesi. Per il Rosso di Montalcino il percorso è simile salvo che per i tempi di invecchiamento che si riducono a circa un anno e mezzo in botte e 6 mesi in affinamento.
Il BRUNELLO di MONTALCINO POGGIO DELL'AQUILA si presenta di un bel colore rosso rubino, tendente al granato, vino di grande consistenza, con sentori di sottobosco, confetture di frutta a bacca rossa, cannella, vaniglia, legno aromatico. Gusto secco ed elegante, tannico, sapido, dotato di un'ottima struttura. La sua longevità può arrivare a 40 anni. Deve essere degustato senza fretta, ossigenandolo in caraffa prima di servirlo, per almeno un paio d'ore, accompagnandolo con piatti a base di carni rosse, anche condite con salse e condimenti forti (tipo funghi o tartufi), con preparazioni di selvaggina, brasati, stufati e altre pietanze elaborate, con formaggi stagionati.
Il ROSSO di MONTALCINO POGGIO DELL'AQUILA si caratterizza per le note di confettura di ciliegia e mora, con spezie dapprima fresche come timo e salvia e poi con il tempo più mature, come torba e tabacco. Al gusto esprime immediatamente note di dolcezza per prendere subito dopo consistenza e carattere (frutto dell'opera dei tannini dell'uva e del rovere dell'affinamento); chiude poi con un finale sapido e fragrante. Offre una buona longevità, fino a 10 anni, conservando la bottiglia coricata, al buio e a temperatura di cantina. Degustare a 16/18 gradi, abbinando a carni rosse, arrosti, salumi e formaggi.
SCHEDA Azienda Agricola POGGIO DELL'AQUILA
Esempi di nostre confezioni regalo in cartone litografato
Scatole in elegante cartone litografato di vari modelli e dimensioni.
Esempi di nostre cassette regalo in legno serigrafato
Cassette in legno chiaro di varie dimensioni con o senza decorazioni.
Per informazioni e consigli telefonate al n.02/66.84.293 o scriveteci cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, vi risponderà in breve tempo.
I prezzi pubblicati sono comprensivi di IVA, franco enoteca, salvo conferma disponibilità del prodotto.
Le quotazioni possono variare senza preavviso in occasione di promozioni,
strategie commerciali o aumenti di imposte di Stato.
Per conferma si prega contattare l'enoteca.
Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52
Dicembre: aperti tutti i giorni
Apertura: da Lunedì a Sabato
Chiusura: Domenica e Lunedì mattina (tranne Dicembre)
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30.
E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it
la migliore enoteca di milano