Menu principale:
Dettaglio degli spumanti e dei vini
La famiglia Letrari ha radici nella storia stessa del vino trentino. Attivi già nel 1647 in quel di Borghetto d'Avio, in riva all'Adige, prima come zatterieri fluviali, poi commercianti e sagaci innovatori agricoli. Tradizione e innovazione sono il credo della nostra azienda, costantemente applicate con moderne pratiche agronomiche, con il lavoro e la dedizione delle nuove generazioni.
Plasmati dal particolare terroir e dal microclima della Vallagarina – un ambiente caratterizzato dall'Adige e influenzato dall'Ora del Garda, che crea qui uno speciale microclima di tipo mediterraneo – si producono 25 diversi tipi di vino di qualità con forte tipicità varietale.
L'azienda agricola Letrari, con i suoi 23 ettari di vigneto dislocati in diverse località della Vallagarina, ha la sua sede nella moderna e funzionale cantina di Rovereto, fedele nell'aspetto all'architettura rurale Trentina e attorniata da un vasto giardino di specie mediterranee.
I nostri vini provengono da uve prodotte nei vigneti di proprietà situati nelle aree più vocate della Vallagarina e della Terra dei Forti. Fra i vini rossi riserviamo particolare attenzione alle varietà autoctone, come il gentile e fruttato Marzemino, il più corposo Teroldego, il sapido Lagrein. Completano la gamma una selezionata produzione di spumanti classici Letrari Brut, tutti rigorosamente ottenuti da uve Chardonnay e Pinot Nero ed elaborati con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia, secondo i precisi dettami del disciplinare di produzione Trentodoc.
I vigneti Letrari
L'Azienda e la cantina Letrari
Metodo TALENTO TRENTODOC
Ogni bottiglia di spumante Letrari, prodotta in base al metodo Talento Trentodoc, è la sintesi perfetta, l'armonia soave di una serie di preziosi elementi che concorrono al massimo risultato finale.
Le nostre uve Chardonnay e Pinot Nero, provenienti dalle zone più altamente vocate della Vallagarina, vengono ancora oggi vendemmiate a mano e raggiungono la cantina di Rovereto nel breve volgere di qualche ora, per essere subito avviate alla pressatura soffice ed alla prima fermentazione in acciaio, a temperatura controllata.
I migliori lieviti selezionati vengono utilizzati, assieme a zucchero di canna di prima scelta, per generare la magia della rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico.
Almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti sono necessari per creare le inimitabili fragranze dei nostri Brut, Dosaggio Zero e Brut Rosè.
Stappare una bottiglia di spumante Letrari è un momento di vera magia, brindare con questo grande vino regala momenti di pura poesia per i sensi, deliziati dall'eleganza del colore dorato, dalla finezza del pèrlage, dal gusto pieno e piacevolmente fruttato intenso e ricco di sensazioni di frutta secca e spezie nelle riserve. Bere lo spumante Letrari è una scelta di stile, di qualità vera, è la scelta di chi vuole il massimo, non solo bollicine.
Spumante Dosaggio Zero Talento Trentodoc LETRARI
Questo spumante e ottenuto con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia con permanenza sui lieviti di almeno 24 mesi. Per esaltarne le delicate note di frutta gialla, alla sboccatura non aggiungiamo liqueur de tirage (dosaggio zero).
Caratteristiche organolettiche:
Bottiglia da cl. 75 - p rezzo indicato nel catalogo spumanti (clicca qui)
|
|
|
Spumante Brut Rosè Talento Trentodoc LETRARI
II vino base e ottenuto con uve Chardonnay e Pinot Nero, quest'ultimo vinificato in rosato. Questo spumante è prodotto con il metodo classico e matura sui lieviti per almeno 18 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Bottiglia da cl. 75 - prezzo indicato nel catalogo spumanti (clicca qui)
Vino Marzemino doc LETRARI
Il vitigno Marzemino gentile è autoctono della zona attorno a Rovereto. Se ne ottiene un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, che unisce in modo suggestivo la gentilezza del profumo (intenso e delicato, che ricorda la viola mammola) al gusto sapido, pieno, secco e armonico, con un fondo tendente all’amarognolo. ll Marzemino, citato nel libretto del "Don Giovanni" di W.A. Mozart, a testimonianza della risalenza storica della sua presenza in queste terre, è oggi tutelato da un Consorzio di produttori che ne garantisce la qualità e la tipicità. Il Marzemino della selezione Letrari è ottenuto dalle partite d'uva d'eccellenza, scelte durante la vendemmia. La vinificazione avviene in serbatoi di acciaio inox, con affinamento in bottiglia: è un vino da bersi giovane.
Caratteristiche organolettiche:
vino rosso di buona struttura, elegante e caratteristico, in grado di sopportare un più lungo affinamento in bottiglia, senza perdere il suo caratteristico profumo di viola. Ideale accompagnamento di carni biance e rosse, è un vino socievole che si adatta a piatti non arricchiti con eccessivi aromi.
Bottiglia da cl. 75 - prezzo indicato nel catalogo vini rossi (clicca qui)
Vino Lagrein doc LETRARI
Caratteristiche organolettiche:
Vino dalle spiccate note varietali, si presenta con un colore rosso rubino intenso, brillante tendente al granato ed un profumo ricco e particolare, arricchito da sfumature varietali di confettura di frutti a bacca nera.
Al gusto è sapido e morbido piacevolmente equilibrato nelle note tanniche e vanigliate indotte dal sapiente affinamento in barriques di rovere francese.
Adatto per accompagnare agnello o capretto, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati a pasta dura.
Bottiglia da cl. 75 - prezzo indicato nel catalogo vini rossi (clicca qui)
Vino Teroldego Rotaliano doc LETRARI
Caratteristiche organolettiche:
vino dalle spiccate note varietali, si presenta con un colore rosso rubino intenso, brillante tendente al granato ed un profumo ricco e particolare, arricchito da sfumature varietali di confettura di frutti a bacca nera.
Al gusto è sapido e morbido piacevolmente equilibrato nelle note tanniche e vanigliate indotte dal sapiente affinamento in barriques di rovere francese.
Adatto per accompagnare agnello o capretto, arrosti di carni rosse e formaggi stagionati a pasta dura.
Bottiglia da cl. 75 - prezzo indicato nel catalogo vini rossi (clicca qui)
Vino Maso Lodron doc LETRARI
Caratteristiche organolettiche:
vino dal colore rosso rubino intenso e brillante, con bouquet pronunciato, erbaceo ed elegante, con note di vaniglia e cioccolato acquisite con l'affinamento in piccole botti di rovere.
Il sapore è asciutto, pieno, sicuro, con nerbo vivo in stoffa lunga e consistente, armonico e di carattere.
Si accompagna bene ad arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione e selvaggina.
Bottiglia da cl. 75 - prezzo indicato nel catalogo vini rossi (clicca qui)
_
Per informazioni e consigli sui nostr prodotti puoi telefonare al n.02/66.84.293 o scriverci cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, ti risponderà in breve tempo.
Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52
Fax: 02/896.57.355
Giorni di apertura: da Lunedì a Sabato
Giorni di chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:45.
E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it