Menu principale:
Dettaglio RUM
Haiti terra d'origine del rhum Barbancourt
Il rum Barbancourt è prodotto ad Haiti. Situata nel Mar dei Caraibi, Haiti condivide una frontiera di km 375 km con la Repubblica Dominicana ed è la seconda isola più grande delle Antille, dopo Cuba. Fu scoperta da Cristoforo Colombo quando gettò l'ancora nella rada di San Môle Nicolas nel 1492 nell'isola di Hispaniola (attualmente comprendente Haiti e la Repubblica Domenicana) e rimase sotto il dominio spagnolo fino al 1640. Dopo anni di conflitti, nel 1695 la Spagna dovette cedere la metà occidentale di Hispaniola alla Francia con il Trattato di Ryswick. Da quel momento inizia un periodo lungo e buio periodo della storia haitiana, con lo sviluppo delle piantagioni e il commercio degli schiavi nella colonia di recente formazione francese di Saint-Domingue. Fino al 1791, quando ad Haiti scoppio una feroce rivolta degli schiavi che condusse all'abolizione della schiavitù nell'isola. Nel 1804 Haiti si liberò dalla dominazione francese.
Nel 1862 la storia di Haiti si unisce a quella del rhum Barbancourt. In quell'anno, Duprè Barbancourt, originario della regione francese della Charente (quella stessa regione, cioè, in cui si produce il Cognac), mise a punto la ricetta di un Rhum haitiano che da allora porta il suo nome. Egli utilizzò il metodo charentaise della doppia distillazione, a quel tempo riservata solo ai più grandi Cognac, per ottenere un prodotto unico. Da subito il Rhum Barbancourt ottenne innumerevoli medaglie e riconoscimenti in tutto il mondo, che ne hanno fatto uno dei distillati più premiati della storia.
Come nasce il rhum Barbancourt
Barbancourt è un Rhum agricolo, prodotto cioè direttamente dalla fermentazione del succo fresco di canna da zucchero (e non dalla melassa). Viene invecchiato in fusti di quercia del Limousin nelle cantine del Domaine Barbancourt, ad Haiti: è in questi fusti che si sviluppa il suo sapore unico, delicato dosaggio del terreno, del sole e del clima di Haiti.
Ma vediamo nel dettaglio tutti i passaggi che portano alla creazione di uno dei più rinomati rhum:
Succo di canna da zucchero puro al 100%
Cos'è ciò che rende speciale il rhum barbancourt? E' l'utilizzo del puro succo di canna da zucchero abbinato al doppio metodo di distillazione effettuato nel rispetto delle norme stabilite da Duprè Barbancourt. La canna da zucchero viene raccolta da novembre a giugno e proviene unicamente dalla zona denominata "la plaine du cul de sac". Questa regione produce una singolare varietà di canna da zucchero che dà il caratteristico bouquet di aromi al Rhum Barbancourt. Oggi, oltre 600 ettari di terreno sono dedicati esclusivamente alla coltivazione della canna da zucchero per Rhum Barbancourt, di cui il 20% sono di proprietà della Società Barbancourt.
Fermentazione ed invecchiamento secondo le regole di Duprè Barbancourt
Il succo di canna da zucchero viene mescolato con una formula di lievito speciale preparato nel laboratorio della Società Barbancourt e quindi inserito in apposite vasche per la fermentazione. Mantenuti alla temperatura ottimale di 30 gradi Celsius, il lievito inizia il processo di trasformazione degli zuccheri in alcool. Sono necessarie circa 72 ore per ottenere un vino di canna con il 7% di alcool che verrà inviato alla distillazione. Il processo di fermentazione è più lungo rispetto alla maggior parte rhum altri al fine di avere un alcool che è più ricco di aroma e gusto.
La fermentazione
La Società Barbancourt utilizza un metodo di doppia distillazione noto come il metodo Charentaise, dalla regione della Francia dove Dupré Barbancourt nacque. Il metodo Charentaise è solitamente riservato alla miglior produzione del cognac. La prima fase consiste nel separare il vino di canna dall'acqua in esso contenuta attraverso l'evaporazione con riscaldamento delle colonne in distilleria. In questa fase si ottiene un rum bianco agricolo noto ad Haiti come "Clairin" test a 70% in volume. La seconda distillazione avviene in base alle rigorose linee guida dettate da Duprè Barbancourt che consentono di selezionare ulteriormente la qualità del prodotto, ottenendo un rum di primissima categoria.
Distilleria Rhum Barbancourt
Dopo la distillazione, il rhum viene stoccato in botti di rovere di Limousin, come avviene per alcuni dei migliori cognac. La porosità delle legno di rovere, di cui sono composte le botti Limousin, agevolano l'interscambio di ossigeno tra il rhum e l'aria circostante. E' in queste botti di rovere che il Rhum Barbancourt riesce a generare il suo sapore unico ed il suo intenso profumo che ricordano il sole e la terra di Haiti. Durante il lungo processo d'invecchiamento il rhum viene periodicamente testato e selezionato al fine di garantirne la massima qualità.
Botti in rovere Limousin ---------------------------------------- Il filtraggio finale
La qualità prima di tutto
La società Barbancourt punta tutto sulla qualità ed utilizza tecnologie molto avanzate durante tutto il processo produttivo. Massimo controllo della qualità della canna da zucchero, del livello di alcool, dello zucchero, del colore e del sapore, nulla è lasciato al caso per mantenere la tradizione Barbancourt. Stesso discorso vale per il lievito Barbancourt che deve crescere in linea con la ricetta segreta tradizionale. Sia il rhum bianco che scuro, prima dell'imbottigliamento, vengono filtrati a freddo per rimuovere la piccola quantità di sedimenti che risultano dal processo di invecchiamento, in modo da migliorarne la purezza e il colore.
Nulla è lasciato al caso, tutto viene curato meticolosamente per ottenere un rhum che vanta innumerevoli medaglie e riconoscimenti in tutto il mondo, al punto da essere uno dei distillati più premiati della storia.
|
||||
Rhum Barbancourt Agricole
3 STELLE ***
Il rhum Barbancourt Agricole 3 stelle è invecchiato in botti di rovere Limousin per 4 anni.
Rhum Barbancourt Agricole
5 STELLE *****
Il rhum Barbancourt Agricole 5 stelle è invecchiato in botti di rovere Limousin per 8 anni.
Rhum Barbancourt Agricole
Réserve du Domaine
Il rhum Barbancourt Agricole Réserve du Domaine è invecchiato in botti di rovere Limousin per 15 anni.
Per informazioni e consigli telefonate al n.02/66.84.293 o scriveteci cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, vi risponderà in breve tempo.
Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52
Giorni di apertura: da Lunedì (pomeriggio) a Sabato
Giorni di chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30
E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it