Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Vini GIANNI VOERZIO - La Morra - Cuneo - Piemonte

Dettaglio VINO

Dove posso acquistare i vini di GIANNI VOERZIO a Milano? Il barolo Gianni Voerzio, come tutti gli altri vini della Cantina Gianni Voerzio si possono comprare presso l'enoteca Vinicola Rotondi di Milano. I vini di Gianni Voerzio sono in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi: Barolo, Langhe Rosso doc, Nebbiolo Langhe, Freisa Langhe doc, Moscato d'Asti,





L A N G H E__P I E M O N T E S I
il regno del Barolo e del Barbaresco


Luogo di culto per il turismo enogastronomico in Italia, le Langhe sono una regione famosa in tutto il mondo, non solo per la ricchezza delle tradizioni e delle produzioni tipiche, ma anche per i paesaggi pittoreschi, a metà strada tra le Alpi e il mare. Colline mosse da infinite ondulazioni, creste affilate, valli scavate da torrenti, vitigni che sfumano l'orizzonte, borghi arroccati e innumerevoli castelli, questi sono i tratti che definiscono le Langhe, un territorio che racchiude le voci di Revelli, Pavese e Fenoglio, in cui le seduzioni edonistiche si accompagnano alla spiritualità intimista evocata da antiche pievi ed abbazie.

Le Langhe, il cui significato sembrerebbe derivare dal termine "lingue di terra”, comprendono un'ampia zona collinare, alta fra 450 e 800 metri, compresa tra i fiumi Tanaro e Bormida, che tocca le province di Cuneo e Asti.

Questi rilievi, che appartengono al sistema Appenninico, si distinguono in tre zone: l'Alta, la Media e la Bassa Langa. Definizioni geografiche puramente altimetriche: il basso indica i rilievi più morbidi e collinari del nord che si fanno via via più boschivi e montuosi verso l'Appennino Ligure (Alta Langa).

E i crinali tappezzati di vigneti della Bassa Langa regalano alcuni tra i più grandi rossi italiani. Dal punto di vista enologico siamo infatti nel regno del Nebbiolo, della Barbera, del Dolcetto, del Moscato, tutti vini docg dotati di grande carattere. Ma sopra tutti, primeggiano incontrastati il Barolo e il Barbaresco, entrambi ottenuti da uve Nebbiolo. Il primo è un vino ampio ed etereo, il cui profumo ricorda frutti di bosco, liquirizia, rosa selvatica, viola, sottobosco e che in bocca si rivela piacevolmente caldo, tannico e acidulo.

Il secondo è un vino di grande eleganza e struttura, di colore rosso granato che vira all'aranciato con l'invecchiamento. Profuma di viola, vaniglia, frutta rossa, sottobosco e spezie. È in commercio dopo minimo due anni di affinamento, di cui almeno uno in botti di legno, mentre nella variante "Riserva" gli anni di invecchiamento sono minimo quattro.




Il trascorrere delle stagioni nelle Langhe

I vini di GIANNI VOERZIO

La cantina GIANNI VOERZIO, azienda agricola a conduzione familiare diretta da Gianni e Franca Voerzio, è una delle star dell'enologia di Langa. L'azienda, che da sempre si fa apprezzare per la naturale raffinatezza dei vini, lascia libero spazio all'espressione dei suoi terroir.

Dai 12,5 ettari vitati, nei comuni di La Morra, Castellinaldo e Castiglione Tinella, nascono circa 60 mila bottiglie l'anno. La produzione con l'attuale etichetta è iniziata nel 1986, proseguendo un'attività familiare che già allora puntava sul faticoso lavoro in vigna. Da subito la cantina si è distinta per l'impostazione moderna della produzione, incentrata sull'uso di rovere francese e acciaio. Negli anni, poi, ha continuato a migliorare il suo livello qualitativo. Il Nebbiolo da uve di Barolo proviene dal vigneto La Serra, un crù esteso per quasi 38 giornate piemontesi (14 ettari) a un'altitudine media attorno ai 400 metri. Anche se La Serra non possiede il blasone di un Brunate o un Cerequio, i Barolo che si ottengono da questa terra hanno caratteristiche molto simili e non hanno nulla da invidiare a quelle dei due grandi crù vicini. Il Barolo La Serra è il vino di punta della cantina ed è affinato in tonneaux nuovi da 500 litri. Subito a ruota si fa notare il Barbera Ciabot della Luna. Una parte delle uve nebbiolo confluisce, poi, nel Nebbiolo Langhe Ciabot della Luna e nello squisito Langhe Rosso doc Serrapiù.


PER ACQUISTARE I VINI DI GIANNI VOERZIO
clicca qui e compila il modulo d'ordine.

Langhe
Nebbiolo doc

"Crù Ciabot della Luna"

Dal vitigno Nebbiolo con affinamento in tonneaux.

Langhe
Rosso doc

"Serrapiù"

Affinato in barriques, prodotto con uve Nebbiolo e Barbera Crù La Serra.

Dolcetto
d'Alba doc

"Crù Rocchettevino"

Dal vitigno Dolcetto, vino rosso giovane in grande crescita ed evoluzione.

Barbera
d'Alba doc

"Crù Ciabot
della Luna"

Dal vitigno Barbera con affinamento in barriques.



Piemonte, le Langhe, terra di grandi vini.... è in questo contesto ambientale che Gianni Voerzio ha la possibilità di esprimersi vinificando le uve provenienti dalle sue proprietà poste nelle più apprezzate e soleggiate zone di La Morra, con i più moderni ed attrezzati impianti enologici. I profumi e il gusto dei suoi vini sanno così esprimere il messaggio più completo affidatogli dall'uva stessa, garantendo al consumatore la massima qualità e genuità. Le etichette inconfondibili sono opera dell'artista Gianni Gallo.

Barolo 2007 "Vigneto La Serra" - Gianni Voerzio

Vino dal colore rosso rubino intenso, con leggeri riflessi amaranto e venature granato. Il suo profumo è intenso con note superbe di frutti rossi maturi, confettura fresca di fragole selvatiche e more. Un delicato ricordo vanigliato e caramella mou. Il sapore è pieno, grasso, quasi opulento nella sua potenza, ricco, ma equilibrato, con il giusto equilibrio tannico e grande persistenza dolce. Note eccellenti di cacao e burro fuso, retrogusto di frutta molto matura.
Il Barolo 2007 "Vigneto La Serra" di Gianni Voerzio è un vino di grande struttura ed estrema longevità e potenza. Ancora la primo stadio evolutivo, presenta tutte le qualità di un vino molto promettente, di grande futuro.

Roero Arneis 2012 "Bricco Cappellina" - Gianni Voerzio

Vino bianco di grande carattere e struttura che offre sensazioni aromatiche in crescita, eccellente beva e grande versalità. Questo Roero Arnesi di Gianni Voerzio ha un colore paglierino tenue, con riflessi verdi marcati. Profumo fresco, giovane, con note di fiori di campo, acacia e tarassaco, sottofondo elegante, con ricordi di fiori agrumati. Sapore delicato, morbido, con note citrine leggermente accennate, dolci sensazioni di pesca gialla e pompelmo, centro bocca sapido con ottimo equilibrio aromatico e fresche note di frutta tropicale.

Dolcetto d'Alba 2012 "Rocchette" - Gianni Voerzio

Vino rosso giovane, in grande crescita, con evoluzione positiva e pronunciata, grande versatilità organolettica. Il Dolcetto d'Alba Rocchette di Gianni Voerzio si presenta di colore rosso rubino intenso, dai netti riflessi violacei. Il profumo è ampio, pulito, intenso, con note delicate di frutti rossi giovani e confettura di ribes fresca; nota delicata di violetta e leggero sottofondo di amarena. Il suo sapore è fresco, giovane, con tannini delicati e croccanti, giusto equilibrio acido-tannico ed ottima beva; grande mineralità e forte persistenza aromatica, con retrogusto gradevolmente amarognolo.

Langhe
Freisa doc

"Crù Sotto i Bastioni"

Vino secco leggermente brioso, dal vitigno Freisa.

Langhe
Arneis doc

"Crù Bricco Cappellina"

Vino bianco raro dal vitigno Arneis.

Moscato d'Asti docg
"Crù Vigna Sergente"

Vino da dessert dal vitigno Moscato Bianco.

Barolo
docg

"Crù
La Serra"

Dal vitigno Nebbiolo varietà Michet.

Dove posso acquistare i vini di GIANNI VOERZIO a Milano? Il barolo Gianni Voerzio, come tutti gli altri vini della Cantina Gianni Voerzio si possono comprare presso l'enoteca Vinicola Rotondi di Milano. I vini di Gianni Voerzio sono in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi: Barolo, Langhe Rosso doc, Nebbiolo Langhe, Freisa Langhe doc, Moscato d'Asti,


PER ACQUISTARE I VINI DI GIANNI VOERZIO
clicca qui e compila il modulo d'ordine.



Enoteca VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52

Apertura: da Lunedì a Sabato
Chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30


E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it


Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2018 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 16 nov 2018 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu